Perché si tratta di un corso di studi molto versatile, che combina materie specifiche del settore, fondamenti di economia e competenze manageriali rilevanti. Imparerai anche come il turismo vada organizzato in modo sostenibile per garantire che la sua offerta sia adeguata per il futuro. Che si tratti di una scuola specializzata superiore o di una scuola universitaria, tutti i corsi di laurea in turismo sono classificati a livello federale come Bachelor (livello 6 del quadro di riferimento nazionale). Il diploma di una scuola specializzata superiore conferisce il titolo di Specialista del turismo SSS. Il corso universitario conferisce il titolo di Bachelor of Science in turismo o in economia con specializzazione in turismo. Tra i due livelli esistono programmi di passerelle che facilitano il passaggio da un livello all'altro.
I requisiti per studiare turismo variano a seconda della scuola e del corso di laurea. Per saperne di più, clicca qui.
I costi di un corso di laurea in turismo variano a seconda dell'istituto. Puoi trovare le tariffe esatte qui.
Al termine di un corso di laurea in turismo, di solito si ottiene il titolo di Bachelor of Science (BSc), a seconda dell'università e del programma di laurea. In alcuni programmi specialistici orientati alla pratica, si ottiene il titolo di Specialista del turismo. Per saperne di più, clicca qui.
Prima di tutto: indipendentemente dal fatto che tu abbia o meno un diploma di maturità, per te tutte le strade sono aperte per completare con successo un corso di laurea in turismo. La scuola specializzata superiore si rivolge ai diplomati con apprendistato nei settori commerciale, del commercio al dettaglio, dell'industria alberghiera e della ristorazione o di tutte le altre qualifiche professionali riconosciute, nonché ai diplomati di scuola superiore. Solo con una maturità è possibile accedere all’università. Nello studio universitario è sempre integrata un'esperienza lavorativa specifica (a tempo parziale, in stage o in una posizione stagionale) se non la si possiede già. Le scuole specializzate superiori a volte richiedono un anno di esperienza nel settore turistico, ma non è obbligatorio. L’università offre una formazione più accademica e ti coinvolge nella ricerca applicata, in modo da poter accedere anche a un master subito dopo la laurea. In un'università si affrontano anche compiti pratici impegnativi. Dopo aver completato con successo gli studi presso una scuola specializzata superiore, puoi trasferirti a un'università grazie al programma di passerelle. Hai dei dubbi? Contatta i servizi di consulenza per studenti delle singole scuole.
A seconda della scuola, è possibile studiare turismo in tedesco, inglese, francese o italiano.
In un corso di laurea in turismo l’insegnamento può assumere varie forme, a seconda della scuola e del corso di laurea. Di norma, l'insegnamento consiste in un mix di lezioni in aula, seminari e lezioni sul posto. Si ha anche l'opportunità di trascorrere un semestre all'estero e di partecipare a escursioni. Il programma esatto dipende dal rispettivo istituto e dal modello di studi scelto. Per saperne di più, clicca qui.
Il programma di laurea in turismo si concentra sull'acquisizione di competenze che vengono sviluppate attraverso progetti applicati durante il corso. Spesso ciò avviene in collaborazione con partner esterni (aziende, destinazioni, associazioni turistiche, ecc.).
Molti corsi di laurea in turismo offrono l'opportunità di svolgere uno stage, sia come formazione obbligatoria durante gli studi, sia successivamente, per chi vuole acquisire preziose conoscenze nel settore. Altri programmi non richiedono uno stage, ma offrono la libertà di acquisire esperienza indipendente e di progredire nella propria carriera con incarichi pratici. Puoi trovare informazioni dettagliate in merito presso i rispettivi istituti. Esistono anche istituti che offrono la possibilità di studiare a tempo parziale, in modo da poter lavorare nel settore parallelamente agli studi.
Presso le scuole specializzate superiori è possibile completare il proprio tirocinio all'estero, mentre presso le università spesso è possibile trascorrere un semestre all'estero, se lo si desidera. Esistono buone partnership e reti internazionali che consentono di beneficiare di finanziamenti. Ciò consente di acquisire un'esperienza internazionale già durante gli studi.
Puoi iniziare il tuo corso di laurea in tutta tranquillità, anche se attualmente non lavori nel settore del turismo. Solo al termine del corso di laurea dovrai dimostrare di avere almeno 40 settimane di esperienza pratica nel settore turistico. Se al momento della laurea non hai ancora concluso il praticantato, otterrai il diploma non appena avrai maturato l'esperienza necessaria. In questo modo avrai abbastanza tempo per trovare la tua strada nel settore turismo.
Dopo aver studiato turismo in Svizzera, ci si può aspettare stipendi diversi a seconda del settore professionale, delle dimensioni dell'azienda e dell'ubicazione. Lo stipendio dipende anche dalla tua esperienza professionale. Molte aziende offrono generosi sconti sui viaggi e altri interessanti vantaggi.
Dopo aver conseguito una laurea in turismo, esistono numerose opportunità di perfezionamento. Inoltre puoi aumentare le tue opportunità di carriera attraverso un'ulteriore formazione professionale o stage internazionali. Qui trovi una panoramica dei possibili percorsi di carriera.
In ambiente urbano o in montagna e sui laghi, nei paradisi delle vacanze, il turismo si svolge nei luoghi più belli della Svizzera, ma non solo. Quasi nessun’altra formazione ti offre tanto facilmente l'opportunità di fare esperienze internazionali. Le porte sono spalancate per te.
Le opportunità di carriera nel turismo sono promettenti e sicure per il futuro, poiché il settore è in crescita in tutto il mondo e sono necessari sempre più addetti qualificati. Con una laurea in turismo si può lavorare in diversi settori. La natura globale del settore offre anche numerose opportunità di carriera a livello internazionale. Poiché il turismo è un vero e proprio «People's Business», il contatto personale e l'interazione con le persone continueranno a svolgere un ruolo fondamentale anche in futuro, offrendo quindi prospettive di carriera stabili nel lungo periodo.
La laurea in turismo offre una formazione versatile e generale che dà la possibilità di specializzarsi in diversi settori. Il mondo del lavoro nel turismo offre prospettive interessanti sia nel turismo incoming e outgoing, sia nell'intero settore dei servizi. Potrai lavorare in aree come il marketing, la comunicazione, la gestione degli eventi, le vendite, le sponsorizzazioni e la sostenibilità, in una grande varietà di aziende in tutto il mondo.
Un corso di laurea in turismo offre svariate opportunità di carriera a livello internazionale. Il settore è orientato a livello globale e offre numerose opportunità. Oltre alle conoscenze specialistiche, per una carriera internazionale di successo sono importanti le conoscenze linguistiche, la competenza interculturale e la flessibilità, per poter operare in mercati e contesti culturali diversi. Gli istituti di formazione hanno spesso una vasta rete nazionale e internazionale che aiuta i laureati a stabilire contatti preziosi e apre le porte a opportunità di carriera di respiro mondiale.
Chi cambia carriera nel turismo ha buone opportunità, soprattutto se mette in risalto le proprie competenze ed esperienze trasferibili e se cresce nel settore attraverso stage specifici. Flessibilità, impegno e un approccio proattivo sono spesso fondamentali per entrare con successo nel mercato del lavoro. L'accesso al corso di studi nel turismo aumenta le tue possibilità sul mercato del lavoro.
I laureati in turismo sono buoni organizzatori, pensano in modo intercollegato e sono molto orientati al servizio. Sono operativi e hanno imparato che il turismo funziona solo se si possono conciliare interessi diversi in modo sostenibile. Aziende di vari settori apprezzano molto l'apertura, la creatività e le capacità di comunicazione dei laureati nel turismo.